Antica Grecia

La concezione della storia di Senofonte
In questo articolo, a cura del prof. Giovanni Pellegrino, prenderemo in considerazione la concezione della storia riscontrabile nelle opere di
Magna Grecia

La spedizione di Alessandro il Molosso in Magna Grecia (334-330 a.C.)
Nel corso del IV secolo a.C. la Magna Grecia subì una continua pressione da parte delle popolazioni italiche provenienti dalle
Antico Egitto

La (dibattuta) paternità di Tolomeo XV Filopatore “Cesarione”
Tolomeo XV Cesare Filopatore Filometore (gr: Ptolemaios Kaisar Filopatwr Filomhtwr), meglio conosciuto come Cesarione, fu il figlio di Giulio Cesare e
Vicino Oriente Antico

Considerazioni sulle guerre persiane
In questo articolo, a cura del prof. Giovanni Pellegrino, prenderemo in considerazione le guerre persiane. Tale periodo storico è caratterizzato da
Preistoria e Protostoria
Il disco di Nebra, la più antica rappresentazione del cielo
Il cosiddetto disco di Nebra, venne rinvenuto nel 1999 da alcuni saccheggiatori di tombe all’interno di una cavità in pietra sul
Lingue e Letteratura

La concezione della storia di Senofonte
In questo articolo, a cura del prof. Giovanni Pellegrino, prenderemo in considerazione la concezione della storia riscontrabile nelle opere di
Medioevo

L’avanzata dei Turchi Ottomani nei Balcani e nell’Impero bizantino (1327-1452).
Eredi e continuatori politici dei Selgiuchidi, gli Ottomani fanno la loro comparsa nello scenario geopolitico dell’Asia Minore nel XII secolo,
Antica Roma

La legge agraria di Tiberio Gracco
La legge agraria di Tiberio Gracco è di solito presentata come una legge che toglieva ai ricchi per dare ai
Civiltà Bizantina

La crisi nell’impero romano nel III e nel del IV secolo
In tale articolo prenderemo in considerazione uno dei periodi storici più travagliati e conflittuali della storia dell’impero romano, ovvero il
Etruscologia e Archeologia Italica

La cucina degli Etruschi
Il banchetto Nella tradizione letteraria romana dell’ultimo periodo della repubblica, frequenti sono i riferimenti agli Etruschi dediti ad una vita
Pompei – Ercolano

Le ville di Stabia
Da “Quaderni di Arché 43″ con testi di Marco Giglio e Rosario Serafino a cura del Gruppo Archeologico Napoletano, Via S.
Mitologia

L’hydria Vivenzio
L’hydria è un vaso destinato a contenere l’acqua, è il vaso femminile per eccellenza che usavano le donne che andavano
Longobardi

La congiura di Rosmunda contro re Alboino (572): cause e conseguenze sul regno longobardo
Il regno di Alboino e la congiura di Rosmunda. Nel 568 Alboino, re dei Longobardi, iniziò la sua discesa in