I rapporti di Costantino con gli intellettuali pagani
In questo articolo affronteremo un argomento intorno al quale sono stati scritti molti libri e articoli, ovvero i rapporti tra
Storia di un impero senza tempo
In questo articolo affronteremo un argomento intorno al quale sono stati scritti molti libri e articoli, ovvero i rapporti tra
DI GIOVANNI PELLEGRINO In questo articolo prenderemo in considerazione l’importanza delle religioni misteriche nell’universo religioso dell’antica Grecia. In primo luogo,
Nel corso del IV secolo a.C. la Magna Grecia subì una continua pressione da parte delle popolazioni italiche provenienti dalle
Tolomeo XV Cesare Filopatore Filometore (gr: Ptolemaios Kaisar Filopatwr Filomhtwr), meglio conosciuto come Cesarione, fu il figlio di Giulio Cesare e
Man mano che si diffondeva l’Islamismo, cominciarono a chiarirsi i suoi fondamenti dogmatici e l’insieme delle tradizioni che avrebbero finito
Il cosiddetto disco di Nebra, venne rinvenuto nel 1999 da alcuni saccheggiatori di tombe all’interno di una cavità in pietra sul
All’epoca del monaco e scrittore noto come Beda il Venerabile (673-735), la politica dei re anglosassoni si adattò ai cambiamenti
Eredi e continuatori politici dei Selgiuchidi, gli Ottomani fanno la loro comparsa nello scenario geopolitico dell’Asia Minore nel XII secolo,
In questo articolo affronteremo un argomento intorno al quale sono stati scritti molti libri e articoli, ovvero i rapporti tra
In tale articolo prenderemo in considerazione uno dei periodi storici più travagliati e conflittuali della storia dell’impero romano, ovvero il
Il banchetto Nella tradizione letteraria romana dell’ultimo periodo della repubblica, frequenti sono i riferimenti agli Etruschi dediti ad una vita
Da “Quaderni di Arché 43″ con testi di Marco Giglio e Rosario Serafino a cura del Gruppo Archeologico Napoletano, Via S.
L’hydria è un vaso destinato a contenere l’acqua, è il vaso femminile per eccellenza che usavano le donne che andavano
Il regno di Alboino e la congiura di Rosmunda. Nel 568 Alboino, re dei Longobardi, iniziò la sua discesa in