La dinastia dei Comneno: excursus sulla rinascita dell’impero Bizantino
L’ascesa della potenza Turca in Asia Minore si ha come conseguenza della catastrofica sconfitta bizantina subita nel 1071 e dieci
Leggi tuttoL’ascesa della potenza Turca in Asia Minore si ha come conseguenza della catastrofica sconfitta bizantina subita nel 1071 e dieci
Leggi tuttoL’Italia meridionale risentì molto della decadenza dell’Impero romano. Nel Medioevo ne uscì stravolta la morfologia dei suoi territori: si passò
Leggi tutto969: Costantinopoli: nella notte tra il 10 e l’11 dicembre avviene la congiura che spodesta ed elimina l’imperatore Niceforo II
Leggi tutto1/6) Feriae sementivae (festività): Feste mobili che si tenevano nella seconda metà di gennaio: «incerto è il giorno, certo il periodo, quando
Leggi tutto1/6) Carmentalia (festività): feste in onore di Carmentis o Carmenta, divinità (ninfa) antichissima, che presiedeva alle nascite, quindi venerata soprattutto
Leggi tutto1/4) 49 a.C.: fiume Rubicone – Gaio Giulio Cesare attraversa in armi il confine tra Italia-Gallia Cisalpina, dando così inizio alla
Leggi tutto1/3) Agonalia (festività): Roma – Celebrazioni della prima delle quattro feste agonali (17 marzo, 21 maggio, 11 dicembre), durante le
Leggi tutto1/6) 49 a.C.: Roma – Il Senato di Roma conferma il voto del 1° gennaio del 49 a.C., rifiutando le
Leggi tutto1/3) Saturnalia (festività): feste che ricordavano il mitico regno di Saturno [la durata “convenzionale” 17-23 dicembre fu fissata in epoca
Leggi tutto1/6) Consualia (festività): festeggiamenti in onore di Conso, dio della terra e della fertilità. Secondo la tradizione questa festività fu istituita
Leggi tutto