Longobardi

Antica RomaCiviltà BizantinaEtà ImperialeMedioevo

La fine del Senato e gli ultimi senatori nell’Occidente romano (476-608)

Il Senato romano sopravvive alla ‘caduta silenziosa‘ dell’Impero d’Occidente (476), continuando per circa un secolo la sua storia d’istituzione all’interno

Read More
Longobardi

La congiura di Rosmunda contro re Alboino (572): cause e conseguenze sul regno longobardo

Il regno di Alboino e la congiura di Rosmunda. Nel 568 Alboino, re dei Longobardi, iniziò la sua discesa in

Read More
Longobardi

L’Editto di Rotari e l’inizio dell’integrazione giuridica tra Longobardi e Italici (643)

«1. Nel nome del Signore, io Rotari, eccellentissimo e diciassettesimo re della stirpe dei Longobardi, nell’ottavo anno del mio regno

Read More
Civiltà BizantinaLongobardi

Roma e l’Italia centrale dal vescovado al papato (590-756)

Tra il VI e il VII secolo, sul piano formale, Roma apparteneva ancora all’Impero d’Oriente, e il suo vescovo era

Read More
Civiltà BizantinaLongobardi

L’Italia meridionale bizantina: migrazioni, società e conflitti

L’Italia meridionale risentì molto della decadenza dell’Impero romano. Nel Medioevo ne uscì stravolta la morfologia dei suoi territori: si passò

Read More
Lingue e LetteraturaLongobardi

Arechi II, Carlo Magno e Paolo Diacono nel Chronicon Salernitanum

Quadro storico. Nel 640 il duca longobardo di Benevento strappa al Ducato bizantino di Napoli il controllo della città di

Read More
Civiltà Bizantina

Costante II e lo spostamento a Siracusa della capitale dell’Impero (663-668)

Dopo aver regnato venti anni da Costantinopoli e aver respinto la minaccia araba, l’imperatore Costante II decise di lasciare la

Read More
error: Content is protected !!