La concezione della storia di Erodoto
In questo articolo, a cura del prof. Giovanni Pellegrino, prederemo in considerazione i principali elementi della concezione della storia di
Leggi tuttoIn questo articolo, a cura del prof. Giovanni Pellegrino, prederemo in considerazione i principali elementi della concezione della storia di
Leggi tuttoL’età Giulio-Claudia rappresentò il primo periodo imperiale nella storia dell’impero Romano ma anche uno dei suoi più fiorenti ed il
Leggi tuttoNel II secolo d.C. il diritto gentilizio delle età antiche cadde in disuso: totum gentilicium ius in desuetudinem abiit e
Leggi tuttoL’ascesa della potenza Turca in Asia Minore si ha come conseguenza della catastrofica sconfitta bizantina subita nel 1071 e dieci
Leggi tutto1/6) Feriae sementivae (festività): Feste mobili che si tenevano nella seconda metà di gennaio: «incerto è il giorno, certo il periodo, quando
Leggi tutto1/4) 49 a.C.: fiume Rubicone – Gaio Giulio Cesare attraversa in armi il confine tra Italia-Gallia Cisalpina, dando così inizio alla
Leggi tutto1/3) Agonalia (festività): Roma – Celebrazioni della prima delle quattro feste agonali (17 marzo, 21 maggio, 11 dicembre), durante le
Leggi tutto1/6) 49 a.C.: Roma – Il Senato di Roma conferma il voto del 1° gennaio del 49 a.C., rifiutando le
Leggi tutto1/3) 192 d.C.: domus Vectiliana al Celio, Roma – Terza congiura e assassinio dell’imperatore Commodo. Commodo sopravvisse a ben due
Leggi tutto[immagine di copertina: Henryk Siemiradzki, Christian Dirce, olio su tela] La diffusione del Cristianesimo, se da un lato fu molto
Leggi tutto