Beda il Venerabile e il Beowulf
All’epoca del monaco e scrittore noto come Beda il Venerabile (673-735), la politica dei re anglosassoni si adattò ai cambiamenti
Leggi tuttoAll’epoca del monaco e scrittore noto come Beda il Venerabile (673-735), la politica dei re anglosassoni si adattò ai cambiamenti
Leggi tuttoLa disfatta romana di Canne non fu una sconfitta come tutte le altre: mai come allora la Res Publica romana
Leggi tuttoDove approda la ricerca etica di Orazio? in nome di quale morale egli conduce la polemica contro certi costumi contemporanei?
Leggi tuttoAccanto alla produzione storiografica vera e propria nel mondo romano ebbe grande successo anche il genere della narrativa storica d’invenzione.
Leggi tuttoLa questione omerica si presenta in un primo momento legata alla storia di Ilio/Troia, ragion per cui è necessario dare innanzitutto
Leggi tuttoDopo la sconfitta riportata nella Seconda Guerra Punica, che costò a Cartagine il crollo della sua potenza economica e la
Leggi tuttoRisalendo il fiume Tevere alla ricerca di aiuti militari per sostenere l’imminente guerra contro la coalizione italica guidata da Turno,
Leggi tuttoPlutarco, Vite Parallele, Cesare, 65-66. Artemidoro, cnidio di nascita, maestro di eloquenza greca e divenuto per questo familiare ad alcuni
Leggi tuttoIl bagno. Nell’antica Roma il bagno privato era un lusso riservato solo ai ceti più abbienti: in sua sostituzione vi
Leggi tuttoOn January 4th AD 628, after the successfull battle of Niniveh, the Eastern Roman emperor Heraclius marched down the Tigris, tooking possession
Leggi tutto