L’Impero di Costantino (324-337) tra vecchie politiche imperiali e nuove politiche religiose

Alcune considerazioni sul regno di Costantino da imperatore unico (324-337), tra continuità e ripresa ‘innovativa’ delle politiche del predecessore Diocleziano. La politica

Leggi tutto

Le riforme economiche e fiscali di Diocleziano

Le riforme di Diocleziano toccarono lo Stato romano in tutti i suoi elementi, in primis quello economico. L’obbiettivo principale dell’imperatore

Leggi tutto

‘III Idus Iunias’ [11 Giugno]: il “Dies Pannoniæ” tra dediche e culto imperiale

L’11 giugno potrebbe essere definito il giorno della “festa nazionale” per la provincia romana di Pannonia di età tetrarchica: a

Leggi tutto

Accadde Oggi: 24 Febbraio / 303 d.C.: Editto di Nicomedia e inizio “Grande Persecuzione”

1/4) Regifugium (festività): Roma – Cerimonia, di origine incerta (risalente all’età monarchica), segnata dalla fuga del rex sacrorum dall’assemblea, che le

Leggi tutto

L’anarchia militare del III secolo

La fine della dinastia dei Severi aprì per l’Impero una fase di grave crisi. Nel 235, con la morte di

Leggi tutto
error: Content is protected !!
Please accept [renew_consent]%cookie_types[/renew_consent] cookies to watch this video.