L’atteggiamento di Costantino nei riguardi della magia
In questo articolo ci occuperemo dei provvedimenti legislativi adottati da Costantino nei riguardi della magia. Prima di entrare nel nucleo
Leggi tuttoIn questo articolo ci occuperemo dei provvedimenti legislativi adottati da Costantino nei riguardi della magia. Prima di entrare nel nucleo
Leggi tuttoDI GIOVANNI PELLEGRINO · PUBBLICATO 27 MAGGIO 2010 · AGGIORNATO 24 AGOSTO 2015 Nell’impero romano i combattimenti tra gladiatori ebbero
Leggi tuttoPer poter parlare di quali erano le cariche politiche nella Roma Repubblicana dal 509 al 31 a.C., dobbiamo innanzitutto parlare
Leggi tuttoLa leggerezza di Pompeo e le arringhe agli eserciti. Pompeo giunse in Tessaglia nei primi giorni dell’agosto del 48 a.C.:
Leggi tuttoLa disfatta romana di Canne non fu una sconfitta come tutte le altre: mai come allora la Res Publica romana
Leggi tuttoLe principali accuse mosse da Augusto e fornite da questi all’opinione pubblica romana nei confronti di Marco Antonio avevano a
Leggi tuttoNella tarda età repubblicana le ville furono utilizzate anche come luoghi di vacanza, dove i ricchi proprietari potevano sfoggiare tutto
Leggi tuttoDopo la sconfitta riportata nella Seconda Guerra Punica, che costò a Cartagine il crollo della sua potenza economica e la
Leggi tuttoPlutarco, Vite Parallele, Cesare, 65-66. Artemidoro, cnidio di nascita, maestro di eloquenza greca e divenuto per questo familiare ad alcuni
Leggi tuttoAntefatto. Dopo la scoperta della congiura e la condanna dei Catilinari a Roma, il Senato ordina al console Antonio di
Leggi tutto