L’avanzata dei Turchi Ottomani nei Balcani e nell’Impero bizantino (1327-1452).
Eredi e continuatori politici dei Selgiuchidi, gli Ottomani fanno la loro comparsa nello scenario geopolitico dell’Asia Minore nel XII secolo,
Leggi tuttoEredi e continuatori politici dei Selgiuchidi, gli Ottomani fanno la loro comparsa nello scenario geopolitico dell’Asia Minore nel XII secolo,
Leggi tuttoIl Senato romano sopravvive alla ‘caduta silenziosa‘ dell’Impero d’Occidente (476), continuando per circa un secolo la sua storia d’istituzione all’interno
Leggi tuttoPremessa. La riconquista di Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo nel 1261 non ristabilì quelli che erano i possedimenti
Leggi tuttoIn questo periodo di quarantena forzata, uno dei rimedi per colmare il nostro tempo può essere la lettura. “Storia Romana
Leggi tuttoLa progressiva espansione romana trovò il governo romano impreparato a far fronte alle sue entrate con un proprio apparato burocratico
Leggi tutto«Il popolo romano non si preoccupa più di nulla: una volta distribuiva comandi, fasci e legioni, tutto! Ora non se
Leggi tuttoForme di governo e controllo del territorio veneziano su Creta e Cipro, le principali isole del Mediterraneo orientale, dopo la
Leggi tuttoAlle frontiere settentrionali delle più antiche civiltà urbane del mondo antico, in quella che era una terra considerata ‘barbara’ e
Leggi tuttoNel corso del IV secolo a.C. la Magna Grecia subì una continua pressione da parte delle popolazioni italiche provenienti dalle
Leggi tuttoTolomeo XV Cesare Filopatore Filometore (gr: Ptolemaios Kaisar Filopatwr Filomhtwr), meglio conosciuto come Cesarione, fu il figlio di Giulio Cesare e
Leggi tutto