Creta e Cipro sotto la dominazione della Repubblica di Venezia
Forme di governo e controllo del territorio veneziano su Creta e Cipro, le principali isole del Mediterraneo orientale, dopo la
Leggi il seguitoForme di governo e controllo del territorio veneziano su Creta e Cipro, le principali isole del Mediterraneo orientale, dopo la
Leggi il seguitoIntorno alla metà dell’XI secolo, il sud Italia era diviso. L’impero bizantino dominava la Puglia e la Calabria, c’erano tre
Leggi il seguitoNel 530 una rivolta di palazzo a Cartagine portò al trono Gelimero, l’ultimo re dei Vandali. Dal ritiro forzato in
Leggi il seguitoL’ascesa della potenza Turca in Asia Minore si ha come conseguenza della catastrofica sconfitta bizantina subita nel 1071 e dieci
Leggi il seguitoGran parte della storia dell’Impero romano d’Oriente, dopo l’epoca delle conquiste sotto Giustiniano, fu segnata da azioni di consolidamento e
Leggi il seguitoAntefatto. Mentre nel regno dei Franchi, in seguito alla morte di Pipino il Breve (768), vi fu l’avvicendamento al trono
Leggi il seguitoIl 20 maggio 526 la città di Antiochia, una delle maggiori metropoli dell’Impero romano d’Oriente, viene colpita da un violento
Leggi il seguitoLa “seconda Roma”: alcune precisazioni. La decisione di fondare una nuova capitale in Oriente si deve all’imperatore Costantino; questa fu
Leggi il seguitoLa colonna di Teodosio sorgeva nella grande piazza monumentale dell’antica Costantinopoli, il Forum Tauri, chiamato anche Foro di Teodosio. Fu
Leggi il seguitoLa Colonna di Costantino, meglio conosciuta come “Colonna Bruciata”, si trovava nell’omonimo foro ovale (nei presso degli attuali Gran
Leggi il seguito