La crisi nell’impero romano nel III e nel del IV secolo
In tale articolo prenderemo in considerazione uno dei periodi storici più travagliati e conflittuali della storia dell’impero romano, ovvero il
Leggi tuttoIn tale articolo prenderemo in considerazione uno dei periodi storici più travagliati e conflittuali della storia dell’impero romano, ovvero il
Leggi tuttoCostantino dopo aver sconfitto Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio si convertì alla religione cristiana anche se non si fece
Leggi tuttoIn questo articolo ci interesseremo della forma che assunse durante l’impero di Costantino il culto imperiale. Infatti, non è un
Leggi tuttoEredi e continuatori politici dei Selgiuchidi, gli Ottomani fanno la loro comparsa nello scenario geopolitico dell’Asia Minore nel XII secolo,
Leggi tuttoIl Senato romano sopravvive alla ‘caduta silenziosa‘ dell’Impero d’Occidente (476), continuando per circa un secolo la sua storia d’istituzione all’interno
Leggi tuttoPremessa. La riconquista di Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo nel 1261 non ristabilì quelli che erano i possedimenti
Leggi tuttoIn occidente, a Valentiniano successe il figlio Graziano (375-383) che, alla morte di Valente ad Adrianopoli, nominò Augusto d’Oriente l’ispanico
Leggi tuttoDI GIOVANNI PELLEGRINO · PUBBLICATO 22 FEBBRAIO 2011 · AGGIORNATO 19 GIUGNO 2015 In questo articolo esporremo i principali elementi
Leggi tuttoForme di governo e controllo del territorio veneziano su Creta e Cipro, le principali isole del Mediterraneo orientale, dopo la
Leggi tuttoIntorno alla metà dell’XI secolo, il sud Italia era diviso. L’impero bizantino dominava la Puglia e la Calabria, c’erano tre
Leggi tutto