Apollodoro di Damasco
Una delle personalità più influenti nel mondo dell’architettura romana è Apollodoro di Damasco, che introdusse nuovi modelli quali la rielaborazione
Leggi il seguitoUna delle personalità più influenti nel mondo dell’architettura romana è Apollodoro di Damasco, che introdusse nuovi modelli quali la rielaborazione
Leggi il seguitoLa Colonna di Costantino, meglio conosciuta come “Colonna Bruciata”, si trovava nell’omonimo foro ovale (nei presso degli attuali Gran
Leggi il seguitoIl II secolo segna il momento di massimo sviluppo e splendore del centro portuale di Ostia, i cui quartieri residenziali
Leggi il seguitoL’utilizzo dei sarcofagi inizia ad aumentare dalla fine del I secolo d.C. in coincidenza del diffondersi della “moda” di inumare i
Leggi il seguitoAnche sotto gli imperatori successori di Augusto il foro di Roma subì notevoli ampliamenti con la costruzione di altri fori
Leggi il seguitoIl riassetto urbanistico del foro romano sotto Giulio Cesare e Ottaviano Augusto. Il Foro di Cesare. Il Foro di
Leggi il seguitoLe due grandi colonne simbolo dei successi e delle vittorie degli imperatori Traiano e Marco Aurelio, tra narrazione e propaganda
Leggi il seguitoIn età tardo-repubblicana, tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C., vengono concepite nuove grandiose e
Leggi il seguitoIl ritorno di Augusto dalla Hispania e dalla Gallia nel 13 a.C. fu salutato dal Senato romano con l’edificazione di un
Leggi il seguitoContinua il viaggio nel mondo della pittura romana attraverso le principali opere: dopo aver visto la pittura nell’età repubblicana, vediamo
Leggi il seguito