Considerazioni sulle guerre persiane
In questo articolo, a cura del prof. Giovanni Pellegrino, prenderemo in considerazione le guerre persiane. Tale periodo storico è caratterizzato da
Leggi tuttoIn questo articolo, a cura del prof. Giovanni Pellegrino, prenderemo in considerazione le guerre persiane. Tale periodo storico è caratterizzato da
Leggi tuttoFilippo II arrivò al potere quando la Macedonia era in guerra su più fronti con scarsi risultati. L’ansia radicale riforma
Leggi tuttoDopo la vittoria ateniese a Maratona la minaccia persiana non fu definitivamente scongiurata. Dario non aveva potuto attuare i suoi piani
Leggi tuttoNel corso del IV secolo a.C. la Magna Grecia subì una continua pressione da parte delle popolazioni italiche provenienti dalle
Leggi tuttoLa morte di Alessandro Magno (323 a.C.) segnò un profondo spartiacque nella storia e nella storiografia, che da un lato
Leggi tuttoUn giorno una straniera avrebbe detto a Gorgo, moglie del re di Sparta Leonida I: «Solo voi spartane comandate ai vostri
Leggi tuttoArtemide (Αρτεμις) è identificata, a Roma, con la Diana italica e latina. Benché certe tradizioni ne facciano la figlia di
Leggi tuttoL’egemonia Tebena fu quel periodo in cui la città di Tebe dominò sulla Grecia grazie alla sua potenza militare. Le cause
Leggi tuttoConcludiamo il ciclo su Teseo iniziato con i due articoli precedenti (Teseo: origini e infanzia – Teseo: ciclo cretese e attività politica ad
Leggi tutto[Immagine di copertina: Luigi Mussini, “Sparta”, 1850] La fama di Sparta è giunta fino a noi, a ben vedere, non
Leggi tutto