Alessandro Magno, breve storia delle sue imprese
A cura del prof Giovanni Pellegrino In questo articolo prenderemo in considerazione le imprese compiute da Alessandro Magno a partire
Leggi tuttoA cura del prof Giovanni Pellegrino In questo articolo prenderemo in considerazione le imprese compiute da Alessandro Magno a partire
Leggi tuttoDopo la vittoria ateniese a Maratona la minaccia persiana non fu definitivamente scongiurata. Dario non aveva potuto attuare i suoi piani
Leggi tuttoL’hydria è un vaso destinato a contenere l’acqua, è il vaso femminile per eccellenza che usavano le donne che andavano
Leggi tuttoL’ascesa della potenza Turca in Asia Minore si ha come conseguenza della catastrofica sconfitta bizantina subita nel 1071 e dieci
Leggi tuttoDioniso (Διóνυσος), chiamato anche Bacco (Βακχος), e identificato, a Roma, col vecchio dio italico Liber Pater, è essenzialmente, in epoca classica,
Leggi tuttoArtemide (Αρτεμις) è identificata, a Roma, con la Diana italica e latina. Benché certe tradizioni ne facciano la figlia di
Leggi tuttoOggi il termine Europa possiede due significati, uno geografico e uno politico. Nel primo caso si intende l’area geografica compresa
Leggi tuttoNel mondo assiro-babilonese il matrimonio era un contratto stipulato dai padri degli sposi. Ma il modo con cui veniva combinato
Leggi tuttoAiace, figlio di Telamone è il «Grande Aiace». Regna su Salamina, e viene a Troia alla testa di dodici navi,
Leggi tuttoLa colonizzazione di Pithecusa: tutto si basa su questo passo di Strabone (Str. 5,4,9) “Davanti a Miseno si trova l’isola
Leggi tutto