Mausoleo di Galla Placidia
STORIA Il mausoleo di Galla Placidia risalente alla prima metà del V secolo, dopo il 425, si trova a Ravenna,
Leggi tuttoSTORIA Il mausoleo di Galla Placidia risalente alla prima metà del V secolo, dopo il 425, si trova a Ravenna,
Leggi tuttoL’organizzazione politica e sociale dei popoli germanici. La popolazione germanica comprendeva un’insieme di tribù nomadi spinte alla continua ricerca di
Leggi tutto1/10) 43 a.C.: Roma – Il Senato approva la Lex Titia de triumviris, che formalizza legalmente il Secondo Triumvirato per
Leggi tutto1/4) 202 a.C.: Zama (pressi di Cartagine) – Il generale romano Publio Cornelio Scipione sconfigge i Cartaginesi e il loro generale
Leggi tutto1/2) 394 d.C.. Al confine tra la Regio X Venetia et Histria, Pannonia e Norico si affrontano nella Battaglia del Fiume
Leggi tuttoQuesta data non fu certo un evento traumatico per chi la visse e tantomeno un evento da ricordare per gli
Leggi tuttoDell’Italia alto-medioevale non se ne parla molto, quasi come se fosse una storia scomoda da raccontare. Nonostante tutto l’Italia restò
Leggi tutto408 d.C.: Ticinum (Pavia) – Alcuni reparti dell’esercito si ribellano ai loro ufficiali e al generale di origine vandala Stilicone.
Leggi tuttoChi erano i barbari che occuparono l’Impero nel V secolo? Furono veramente i massimi responsabili della caduta dell’Impero romano d’Occidente?
Leggi tuttoBreve storia dell’Umbria antica [I millennio a.C. al VI secolo d.C.]. All’inizio del primo millennio, a seguito di un’ondata migratoria,
Leggi tutto