ostrogoti

Antica RomaCiviltà BizantinaEtà ImperialeMedioevo

La fine del Senato e gli ultimi senatori nell’Occidente romano (476-608)

Il Senato romano sopravvive alla ‘caduta silenziosa‘ dell’Impero d’Occidente (476), continuando per circa un secolo la sua storia d’istituzione all’interno

Read More
Antica RomaCiviltà BizantinaEtà Imperiale

L’Italia tra la fine dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) e la guerra greco-gotica (553 d.C.)

Dell’Italia alto-medioevale non se ne parla molto, quasi come se fosse una storia scomoda da raccontare. Nonostante tutto l’Italia restò

Read More
Antica Roma

I barbari: invasori o immigrati? / Ipotesi a confronto

Chi erano i barbari che occuparono l’Impero nel V secolo? Furono veramente i massimi responsabili della caduta dell’Impero romano d’Occidente?

Read More
#AccaddeOggi

Accadde oggi: 30 Aprile

1/5) 65 d.C.: muore a Roma il poeta Marco Anneo Lucano. Nipote di Seneca, è ricordato per il componimento del Bellum

Read More
error: Content is protected !!