La fine del Senato e gli ultimi senatori nell’Occidente romano (476-608)
Il Senato romano sopravvive alla ‘caduta silenziosa‘ dell’Impero d’Occidente (476), continuando per circa un secolo la sua storia d’istituzione all’interno
Leggi tuttoIl Senato romano sopravvive alla ‘caduta silenziosa‘ dell’Impero d’Occidente (476), continuando per circa un secolo la sua storia d’istituzione all’interno
Leggi tuttoLa difficile convivenza tra Romani e Ostrogoti trova il suo culmine nella drammatica vicenda che vide contrapposti i due rappresentanti
Leggi tuttoFra il V e il VI secolo, il succedersi di diverse denominazioni politiche ebbe, a Ravenna, significativi riflessi sul piano
Leggi tuttoDell’Italia alto-medioevale non se ne parla molto, quasi come se fosse una storia scomoda da raccontare. Nonostante tutto l’Italia restò
Leggi tuttoI Goti e i Longobardi non ci hanno lasciato soltanto monili d’oro, tombe e frammenti di armi, ma anche un’eredità che
Leggi tuttoChi erano i barbari che occuparono l’Impero nel V secolo? Furono veramente i massimi responsabili della caduta dell’Impero romano d’Occidente?
Leggi tuttoBreve storia dell’Umbria antica [I millennio a.C. al VI secolo d.C.]. All’inizio del primo millennio, a seguito di un’ondata migratoria,
Leggi tutto1/5) 65 d.C.: muore a Roma il poeta Marco Anneo Lucano. Nipote di Seneca, è ricordato per il componimento del Bellum
Leggi tutto