L’Italia centro-meridionale nell’Età del Bronzo [1]: età antica e media (2300-1500 a.C.)
Premessa. La definizione di una cronologia dell’Età del Bronzo risulta abbastanza complessa in relazione alla morfologia del territorio…
Premessa. La definizione di una cronologia dell’Età del Bronzo risulta abbastanza complessa in relazione alla morfologia del territorio…
Telefo è il figlio d’Eracle e d’Auge, figlia del re di Tegea, Aleo. Di tutti i figli d’Eracle,…
Le strade. Nel 312 a.C., quando la seconda guerra sannitica era in pieno svolgimento, i Romani ultimarono una…
La colonizzazione di Pithecusa: tutto si basa su questo passo di Strabone (Str. 5,4,9) “Davanti a Miseno si…
Fra il V e il VI secolo, il succedersi di diverse denominazioni politiche ebbe, a Ravenna, significativi riflessi…
Battaglia di Verona: Odoacre attacca Teodorico e viene sconfitto nuovamente Il 27 settembre del 489 d.C., Odoacre, generale…
Oltre ad essere influenzati pesantemente dall’arte greca, a colpire i Romani furono anche le forme artistiche egiziane, che…
I Goti e i Longobardi non ci hanno lasciato soltanto monili d’oro, tombe e frammenti di armi, ma…
Breve storia dell’Umbria antica . All’inizio del primo millennio, a seguito di un’ondata migratoria, si stabilisce in Italia…
Il Foro Triangolare è una delle più antiche aree sacre dell’area pompeiana; si trova sul uno sperone lavico…