La leggerezza di Pompeo e la disfatta di Farsalo nel “De Bello Civili” di Cesare
La leggerezza di Pompeo e le arringhe agli eserciti. Pompeo giunse in Tessaglia nei primi giorni dell’agosto del 48 a.C.:
Leggi tuttoLa leggerezza di Pompeo e le arringhe agli eserciti. Pompeo giunse in Tessaglia nei primi giorni dell’agosto del 48 a.C.:
Leggi tuttoLa disfatta romana di Canne non fu una sconfitta come tutte le altre: mai come allora la Res Publica romana
Leggi tuttoLe principali accuse mosse da Augusto e fornite da questi all’opinione pubblica romana nei confronti di Marco Antonio avevano a
Leggi tuttoUna delle personalità più influenti nel mondo dell’architettura romana è Apollodoro di Damasco, che introdusse nuovi modelli quali la rielaborazione
Leggi tuttoIl regno di Alboino e la congiura di Rosmunda. Nel 568 Alboino, re dei Longobardi, iniziò la sua discesa in
Leggi tuttoLa morte di Alessandro Magno (323 a.C.) segnò un profondo spartiacque nella storia e nella storiografia, che da un lato
Leggi tutto653: Roma – Papa Martino I viene tratto in arresto a san Giovanni in Laterano dall’esarca bizantino d’Italia, Teodoro Calliope,
Leggi tuttoGran parte della storia dell’Impero romano d’Oriente, dopo l’epoca delle conquiste sotto Giustiniano, fu segnata da azioni di consolidamento e
Leggi tuttoNella tarda età repubblicana le ville furono utilizzate anche come luoghi di vacanza, dove i ricchi proprietari potevano sfoggiare tutto
Leggi tuttoAccanto alla produzione storiografica vera e propria nel mondo romano ebbe grande successo anche il genere della narrativa storica d’invenzione.
Leggi tutto