L’oblio e la ricerca dell’identità storica in Europa nel Basso Medioevo

All’alba dell’umanesimo in Europa (e soprattutto in Italia) si ha un repentino cambiamento dei rapporti tra mondo antico e presente.

Leggi tutto

Le donne romane e il potere

Nel corso della storia romana vi sono molti esempi di donne di elevata condizione sociale e culturale che svolsero un

Leggi tutto

L’Irlanda/Hibernia nelle principali fonti di età romana tra I e II secolo d.C.

L’Irlanda non fece mai parte dell’Impero romano, ma essa era comunque conosciuta sin dai Greci: vediamo nel seguente articolo le

Leggi tutto

Il principato di Galba tra conservatorismo repubblicano e mancanza di consenso

Servio Sulpicio Galba aveva compiuto il suo cursus honorum sotto la dinastia giulio-claudia (console nel 33, governatore della Germania Superiore

Leggi tutto

Fonti letterarie, itinerarie ed epigrafiche nel sistema viario romano

Strumenti basilari per chi si accinga a ricostruire una direttrice viaria romana sono innanzitutto le informazioni scritte che ci sono

Leggi tutto

L’anarchia militare del III secolo

La fine della dinastia dei Severi aprì per l’Impero una fase di grave crisi. Nel 235, con la morte di

Leggi tutto
error: Content is protected !!
Please accept [renew_consent]%cookie_types[/renew_consent] cookies to watch this video.