La fine del Senato e gli ultimi senatori nell’Occidente romano (476-608)
Il Senato romano sopravvive alla ‘caduta silenziosa‘ dell’Impero d’Occidente (476), continuando per circa un secolo la sua storia d’istituzione all’interno
Leggi tuttoIl Senato romano sopravvive alla ‘caduta silenziosa‘ dell’Impero d’Occidente (476), continuando per circa un secolo la sua storia d’istituzione all’interno
Leggi tuttoTra il VI e il VII secolo, sul piano formale, Roma apparteneva ancora all’Impero d’Oriente, e il suo vescovo era
Leggi tuttoL’Italia meridionale risentì molto della decadenza dell’Impero romano. Nel Medioevo ne uscì stravolta la morfologia dei suoi territori: si passò
Leggi tuttoPaestum e il suo territorio nella Tabula Peutingeriana. La Tabula Peutingeriana. Questa mappa prende il nome dall’umanista Konrad Peutinger; scoperta
Leggi tutto1/3) 604 d.C.: Roma – Muore Papa Gregorio I detto “Magno“, principale protagonista della scena politica italiana della seconda metà
Leggi tutto