I rapporti di Costantino con gli intellettuali pagani
In questo articolo affronteremo un argomento intorno al quale sono stati scritti molti libri e articoli, ovvero i rapporti tra
Leggi tuttoIn questo articolo affronteremo un argomento intorno al quale sono stati scritti molti libri e articoli, ovvero i rapporti tra
Leggi tuttoIn tale articolo prenderemo in considerazione uno dei periodi storici più travagliati e conflittuali della storia dell’impero romano, ovvero il
Leggi tuttoIn questo articolo ci interesseremo della forma che assunse durante l’impero di Costantino il culto imperiale. Infatti, non è un
Leggi tuttoAutore: Giovanni Pellegrino | In questo articolo prenderemo in considerazione l’atteggiamento assunto da Costantino nei riguardi dei templi pagani e
Leggi tuttoIn occidente, a Valentiniano successe il figlio Graziano (375-383) che, alla morte di Valente ad Adrianopoli, nominò Augusto d’Oriente l’ispanico
Leggi tutto392 d.C.: Costantinopoli – Viene emesso il quarto ed ultimo editto generale teodosiano contro il paganesimo. Giunge al culmine legislativo
Leggi tutto1/5) 43 a.C.: Formia – Tra le vittime eccellenti delle proscrizioni vi è Marco Tullio Cicerone, l’anziano oratore protagonista da
Leggi tutto1/2) 394 d.C.. Al confine tra la Regio X Venetia et Histria, Pannonia e Norico si affrontano nella Battaglia del Fiume
Leggi tutto