La peste antonina
La peste antonina (165-180), nota anche come peste di Galeno, da colui che la descrisse, è stata un’antica pandemia di
Leggi tuttoLa peste antonina (165-180), nota anche come peste di Galeno, da colui che la descrisse, è stata un’antica pandemia di
Leggi tutto«Il popolo romano non si preoccupa più di nulla: una volta distribuiva comandi, fasci e legioni, tutto! Ora non se
Leggi tuttoL’utilizzo dei sarcofagi inizia ad aumentare dalla fine del I secolo d.C. in coincidenza del diffondersi della “moda” di inumare i
Leggi tuttoQuando nel 315 il Senato e il popolo romano decisero di erigere un arco trionfale dedicato a Costantino per il
Leggi tutto1/9) 323 a.C.: Babilonia – Ai primi del mese Alessandro Magno, dopo un banchetto in cui, come era suo solito,
Leggi tutto1/4) 45 a.C.: Munda (Hispania) – Caio Giulio Cesare sconfigge nella battaglia di Munda le ultime resistenze repubblicane che avevano
Leggi tutto1/6) 148 (o 150) d.C.: Roma – Nasce Annia Aurelia Galeria Lucilla, seconda figlia femmina e terza tra i figli dell’imperatore
Leggi tutto1/10) 43 a.C.: Roma – Il Senato approva la Lex Titia de triumviris, che formalizza legalmente il Secondo Triumvirato per
Leggi tuttoLa Bitinia, che era stata lasciata a Roma per testamento dal suo ultimo sovrano, re Nicomede IV, morto nel 74
Leggi tuttoIn occasione dei trionfi per le vittorie gli imperatori erano soliti costruire dei monumenti che ricordassero le loro imprese: gli
Leggi tutto