Lo “Ius gentium” e i rapporti diplomatici tra Impero romano d’Oriente e Avari
Non tutte le popolazioni barbariche seguivano o conoscevano le consuetudini diplomatiche romane: tra queste, la più basilare, era quella dell’immunità
Leggi tuttoNon tutte le popolazioni barbariche seguivano o conoscevano le consuetudini diplomatiche romane: tra queste, la più basilare, era quella dell’immunità
Leggi tutto“Si vis pacem para bellum” scriveva Vegezio nel IV secolo d.C.: chi aspira alla pace prepari la guerra. Perché una
Leggi tutto1/3) 192 d.C.: domus Vectiliana al Celio, Roma – Terza congiura e assassinio dell’imperatore Commodo. Commodo sopravvisse a ben due
Leggi tuttoChi erano i barbari che occuparono l’Impero nel V secolo? Furono veramente i massimi responsabili della caduta dell’Impero romano d’Occidente?
Leggi tutto