La struttura sociale e il “mos maiorum” della Roma repubblicana
Mos maiorum letteralmente significa “costume degli antichi”: si trattava dell’insieme di norme, di origine consuetudinaria, che venivano osservate generalmente dal
Leggi tuttoMos maiorum letteralmente significa “costume degli antichi”: si trattava dell’insieme di norme, di origine consuetudinaria, che venivano osservate generalmente dal
Leggi tutto241 a.C. – La flotta romana distrugge quella cartaginese, nella battaglia delle isole egadi, ponendo fine alla prima guerra punica.
Leggi tuttoLe strade. Nel 312 a.C., quando la seconda guerra sannitica era in pieno svolgimento, i Romani ultimarono una strada che
Leggi tutto63 a.C.: Roma – Ad una seduta straordinaria del Senato che avrebbe dovuto decidere come punire i congiurati catilinari arrestati,
Leggi tuttoLa romanizzazione degli Etruschi è quel processo di assimilazione e acculturazione che portò la civiltà etrusca a fondersi gradualmente con
Leggi tutto[Immagine di copertina: Il mercato degli schiavi, di Gustave Boulanger] «Gli schiavi e gli animali domestici sono quasi uguali e rendono
Leggi tutto«Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? Quamdiu etiam furor iste tuus nos eludet? Quem ad finem sese effrenata iactabit audacia?» «Fino
Leggi tuttoNella società romana vi era una rigida struttura organizzativa. Solo pochi ristretti potevano accedervi agli albori della repubblica, poi con
Leggi tutto