Rotte, viaggiatori e merci: l’Egitto, da Alessandria a Berenice, tra Impero e mercati indiani
«Dei porti designati sul Mare Eritreo e le città mercato intorno ad esso, vi è dapprima il porto egiziano di
Leggi tutto«Dei porti designati sul Mare Eritreo e le città mercato intorno ad esso, vi è dapprima il porto egiziano di
Leggi tuttoL’Irlanda non fece mai parte dell’Impero romano, ma essa era comunque conosciuta sin dai Greci: vediamo nel seguente articolo le
Leggi tuttoIl bagno. Nell’antica Roma il bagno privato era un lusso riservato solo ai ceti più abbienti: in sua sostituzione vi
Leggi tuttoPaestum e il suo territorio nella Tabula Peutingeriana. La Tabula Peutingeriana. Questa mappa prende il nome dall’umanista Konrad Peutinger; scoperta
Leggi tuttoL’Arabia per più di un millennio, dalla caduta dell’Impero romano, fu completamente dimenticata, prima dall’Europa, che spostava il suo baricentro
Leggi tuttoLa prima cosa che sorprende quando si studia la geografia antica sono ovviamente i vari cambiamenti che possono avvenire nell’arco
Leggi tuttoSull’origine del nome di quella porzioni d’Italia Meridionale nota come Magna Grecia, che nell’articolo precedente abbiamo visto dal punto di
Leggi tuttoStoria e tecniche di lavorazione di alcuni dei più conosciuti e apprezzati colori dell’antichità, su tessuto (porpora; bisso) e in
Leggi tutto1/5) Festività del Mundus Cereris. Il mundus di Cerere è parte di una delle tradizioni più oscure e antiche della religione romana arcaica ma l’origine
Leggi tutto