La peste antonina
La peste antonina (165-180), nota anche come peste di Galeno, da colui che la descrisse, è stata un’antica pandemia di
Leggi tuttoLa peste antonina (165-180), nota anche come peste di Galeno, da colui che la descrisse, è stata un’antica pandemia di
Leggi tuttoIl nome Ambarvali deriva da amb- ‘intorno’ e arvum ‘campo coltivato’. Era una festa arcaica durante la quale si pregava Marte di montare
Leggi tuttoStrumenti basilari per chi si accinga a ricostruire una direttrice viaria romana sono innanzitutto le informazioni scritte che ci sono
Leggi tutto“Si vis pacem para bellum” scriveva Vegezio nel IV secolo d.C.: chi aspira alla pace prepari la guerra. Perché una
Leggi tuttoTERMINE Il termine latino Damnatio Memoriae nel suo significato italiano significa letteralmente ‘condanna della memoria’. Nel corpus del diritto romano, con tale
Leggi tutto1/4) Regifugium (festività): Roma – Cerimonia, di origine incerta (risalente all’età monarchica), segnata dalla fuga del rex sacrorum dall’assemblea, che le
Leggi tuttoLa simbologia del potere deve molto a Roma, che elaborò, grazie anche all’apporto della cultura dei vari popoli con cui
Leggi tuttoLe principali (e leggendarie) spedizioni partite dall’Europa che hanno visto contrapporsi due mondi e civiltà completamente differenti. Sono state scelte le più
Leggi tuttoContinuazione de: “La città di Pompei (pt. 1): Origini e Età Arcaica” L’importanza di Pompei nell’area geografica campana va crescendo
Leggi tuttoLa penetrazione romana nell’area danubiana era iniziata nel II secolo a.C. attraverso scambi di natura commerciale a opera di mercanti
Leggi tutto