La concezione della storia di Erodoto
In questo articolo, a cura del prof. Giovanni Pellegrino, prederemo in considerazione i principali elementi della concezione della storia di
Leggi tuttoIn questo articolo, a cura del prof. Giovanni Pellegrino, prederemo in considerazione i principali elementi della concezione della storia di
Leggi tuttoLa morte di Alessandro Magno (323 a.C.) segnò un profondo spartiacque nella storia e nella storiografia, che da un lato
Leggi tuttoLa questione omerica si presenta in un primo momento legata alla storia di Ilio/Troia, ragion per cui è necessario dare innanzitutto
Leggi tuttoQuando la società micenea cominciava a sorgere, intorno ai primi anni del XVI secolo a.C., la civiltà minoica si era
Leggi tuttoGran parte delle informazioni concernenti la dieta degli antichi egizi proviene dalle tombe. Qui sono raffigurate le cosiddette “liste delle
Leggi tuttoL’Arabia per più di un millennio, dalla caduta dell’Impero romano, fu completamente dimenticata, prima dall’Europa, che spostava il suo baricentro
Leggi tuttoLA SCOPERTA E L’INABISSAMENTO La scoperta della città sommersa di Thonis-Heracleion si deve al medico francese Franck Goddio e all’equipe dell’IEASM
Leggi tuttoIl problema delle alterazioni ambientali, a causa di un eccessivo o irrazionale sfruttamento delle risorse terrestri, era vivamente già sentito
Leggi tuttoRiprendendo il discorso sulla fondazione delle apoikia greche, nell’ultimo articolo ci siamo lasciati con la testimonianza di Erodoto sulla parte
Leggi tuttoTutti noi conosciamo il termine “colonia” dal latino colonia, cioè “terra da coltivare” ossia indica l’insieme di persone che si trasferiscono,
Leggi tutto