La via Domitiana, un collegamento tra Roma e Puteoli
La via prende il nome dall’imperatore Domiziano, che ne volle la realizzazione nel 95 d.C., per migliorare i collegamenti di
Leggi tuttoLa via prende il nome dall’imperatore Domiziano, che ne volle la realizzazione nel 95 d.C., per migliorare i collegamenti di
Leggi tuttoCuma è, secondo quanto dice il geografo Strabone (V, 243), la più antica delle colonie greche della Magna Grecia: fu
Leggi tuttoLa colonizzazione di Pithecusa: tutto si basa su questo passo di Strabone (Str. 5,4,9) “Davanti a Miseno si trova l’isola
Leggi tuttoRiprendendo il discorso sulla fondazione delle apoikia greche, nell’ultimo articolo ci siamo lasciati con la testimonianza di Erodoto sulla parte
Leggi tuttoSull’origine del nome di quella porzioni d’Italia Meridionale nota come Magna Grecia, che nell’articolo precedente abbiamo visto dal punto di
Leggi tuttoContinuazione de: Gli Etruschi in Campania [1] / Dall’Età del Ferro al periodo Orientalizzante. Nel corso del periodo arcaico la Campania
Leggi tuttoPer gli Etruschi la Campania è sempre stata una terra di confine. Non dobbiamo però immaginare questa regione come “lontana”
Leggi tuttoLa città si sviluppa in una quadro geografico favorevole sia per la vicinanza al mare, sia per il passaggio del
Leggi tutto