L’ascesa di Alessandro Magno
Con la morte di Filippo II termina la prima parte del viaggio nel mondo di Alessandro Magno. Da questo momento
Leggi tuttoCon la morte di Filippo II termina la prima parte del viaggio nel mondo di Alessandro Magno. Da questo momento
Leggi tuttoLa questione omerica si presenta in un primo momento legata alla storia di Ilio/Troia, ragion per cui è necessario dare innanzitutto
Leggi tuttoLa giustizia civile nell’Atene Classica era di competenza dell’eliea, il terzo organo costituzionale della costituzione democratica di Clistene, era quindi l’assemblea
Leggi tuttoEfebia deriva dalla parola greca éphebos cioè il giovane che ha raggiunto la pubertà, ossia i 16 anni, questo nel linguaggio
Leggi tuttoI luoghi del Consiglio dei 500 ad Atene Dopo la riforma di Clistene nell’agorà iniziano a nascere edifici legati alle
Leggi tuttoPotevano giungere da fuori anche gli stranieri, i quali potevano fermarsi per breve tempo o fermarsi definitivamente. Però ci si
Leggi tuttoNel sistema giudiziario ateniese il magistrato non emetteva il giudizio ma guidava la seduta mentre il giudizio veniva dato da
Leggi tuttoNell’agorà di Atene, esisteva un luogo sacro a partire del VI Secolo a.C. perché vicino a questo luogo venne ucciso
Leggi tuttoL’organizzazione degli spettacoli era nelle mani dell’arconte eponimo che si occupava di scegliere un gruppo di cittadini ateniesi particolarmente abbienti
Leggi tuttoA prevalere negli scontri è la lega capeggiata da Pisistrato; durante tutto questo periodo nell’agorà non accade nulla e tutta
Leggi tutto