Corruzione e affari nell’antica Roma
La progressiva espansione romana trovò il governo romano impreparato a far fronte alle sue entrate con un proprio apparato burocratico
Leggi tuttoLa progressiva espansione romana trovò il governo romano impreparato a far fronte alle sue entrate con un proprio apparato burocratico
Leggi tuttoPer circa un secolo i successori di Augusto mantengono, nei confronti dell’Oriente, la stessa politica di non espansionismo avviata dal
Leggi tuttoI rapporti tra Cartagine e Roma. Per i Romani, i Cartaginesi, ancor prima delle guerre puniche, erano delle vecchie conoscenze:
Leggi tuttoProvince romane già trattate ⇒ [1]: Mauretania | [2]: Province Alpine | [3]: Pannonia, Illirico, Mesia | [4]: Egitto | [5]: Norico | [6]: Bitinia, Galazia, Cappadocia, Lycia e Pamphylia, Cilicia | [7]:
Leggi tutto1/4) 86 a.C.: Roma – Muore nel primo mese del suo settimo consolato Gaio Mario, l’homo novus della Roma repubblicana,
Leggi tuttoLa Bitinia, che era stata lasciata a Roma per testamento dal suo ultimo sovrano, re Nicomede IV, morto nel 74
Leggi tuttoNorico Una situazione del tutto particolare e privilegiata era, nel’area alpina orientale, quella del regno del
Leggi tutto1/7) Roma, Foro di Augusto – Festività del Natale di Marte Ultore (“Vendicatore”). La divinità “vendicatrice” di Marte verrà celebrata
Leggi tutto