L’esercito romano
Antonio Palo
0 commenti
261 a.C., 31 a.C., 406 a.C., 9 d.C., alae, alleati di Roma, animali protettori, Antica Roma, Antonio, arcieri, artigiani, Augusto, auxilia, Azio, Caio Mario, cavalieri, cavalleria, censo, centuriae, centurie di supporto logistico, centuriones, classi censitarie, classiarii, classis, cohortes, comandante, comandante della cavalleria, comandante della flotta, comandanti di squadrone, conquista del potere, conquiste militari, consoli, contingenti alleati, corvus, decuriae, decuriones, dittatore, dux, epoca arcaica, equites, esercito di professione, Esercito Romano, età imperiale, età repubblicana, fabbri, falange arcaica, falegnami, fanteria leggera, fanteria pesante, fanti, ferma ventennale, fine II secolo a.C., flotta da guerra, frombolieri, frumentariae, generali, giavellotto, guerra contro Cartagine, guerra contro Veio, guerre civili, hastati, imperium, indennizzo in denaro, insegna militare, lancia, legati, legione, legioni stanziali, leva obbligatoria, liberti, lotta alla pirateria, luogotenenti, manipoli, mar Mediterraneo, marinai, modalità di combattimento, nauarchus, nautae, nave navarco, naves longae, navi, nullatenenti, onerariae, optiones, organizzazione, pedites, pilum, ponte levatoio uncinato, praefectum sociorum, praefectus classis, praefectus equitum, prigionieri di guerra, Prima Guerra Punica, prima riforma, Primo Periodo Repubblicano, princeps, proconsole, proletarii, reclutamento, reclutamento gentilizio, reclutamento volontario, rematori, remiges, retroguardia, Roma, schiavi, schieramento più flessibile, Servio Tullio, socii, sperone di ferro a prua, spesso console, stipendium, struttura, tattica militare, tecniche di combattimento, terre ai veterani, Teutoburgo, triarii, tribù gentilizie, tribuni militum, trombettieri, truppe ausiliare, turmae, ufficiali, velites, veterani
Necessario a Roma per le sue conquiste militari, l’ esercito romano fu sempre organizzato rigorosamente, e l’evoluzione della società e
Leggi tutto