Età Giulio Claudia
L’età Giulio-Claudia rappresentò il primo periodo imperiale nella storia dell’impero Romano ma anche uno dei suoi più fiorenti ed il
Leggi tuttoL’età Giulio-Claudia rappresentò il primo periodo imperiale nella storia dell’impero Romano ma anche uno dei suoi più fiorenti ed il
Leggi tutto«Il popolo romano non si preoccupa più di nulla: una volta distribuiva comandi, fasci e legioni, tutto! Ora non se
Leggi tuttoStoria delle principali congiure (riuscite e non) della prima età imperiale (Principato). 1. Caio Giulio Cesare (Idi di Marzo 44
Leggi tutto1/5) 14 d.C.: Roma – Stando alla citazione dello storico Svetonio di una lettera datata nello stesso giorno, Caligola viene
Leggi tuttoTERMINE Il termine latino Damnatio Memoriae nel suo significato italiano significa letteralmente ‘condanna della memoria’. Nel corpus del diritto romano, con tale
Leggi tutto1/6) Feriae sementivae (festività): Feste mobili che si tenevano nella seconda metà di gennaio: «incerto è il giorno, certo il periodo, quando
Leggi tuttoI) 29 d.C.: Roma – Muore quasi novantenne l’Augusta Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Ottaviano Augusto, che aveva goduto di grande
Leggi tutto«Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc Parthenope; cecini pascua rura duces» «Mi ha generato Mantova, il Salento mi rapì la
Leggi tuttoLa regione nordoccidentale dell’Africa mediterranea, occupata dal regno di Mauretania, viene lasciata in eredità a Ottaviano da re Bocco
Leggi tutto