I Normanni in Italia
Intorno alla metà dell’XI secolo, il sud Italia era diviso. L’impero bizantino dominava la Puglia e la Calabria, c’erano tre
Leggi tuttoIntorno alla metà dell’XI secolo, il sud Italia era diviso. L’impero bizantino dominava la Puglia e la Calabria, c’erano tre
Leggi tuttoSin dalla sua ascesa al soglio imperiale nel 1081, con la deposizione di Niceforo III, Alessio I Comneno diede inizio
Leggi tuttoAll’inizio del suo regno Alessio Comneno aveva trovato un Impero che correva il rischio di essere schiacciato su più fronti:
Leggi tutto1/5) 33 a.C.: Roma – Lucio Marcio Filippo, dopo aver ricoperto per due anni la carica di proconsole in Hispania,
Leggi tutto1/6) Ludi Megalenses (festività): Roma – Festività in onore della Magna Mater Cibele. Le celebrazioni, organizzate da magistrati patrizi, commemoravano
Leggi tutto1/4) 202 a.C.: Zama (pressi di Cartagine) – Il generale romano Publio Cornelio Scipione sconfigge i Cartaginesi e il loro generale
Leggi tutto