L’esercito bizantino nel Basso Medioevo (1261-1453)
Premessa. La riconquista di Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo nel 1261 non ristabilì quelli che erano i possedimenti
Leggi tuttoPremessa. La riconquista di Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo nel 1261 non ristabilì quelli che erano i possedimenti
Leggi tuttoL’incoronazione di Guglielmo il Conquistatore a Westminster il giorno di Natale del 1066 fu l’inizio di una nuova epoca per
Leggi tuttoIntorno alla metà dell’XI secolo, il sud Italia era diviso. L’impero bizantino dominava la Puglia e la Calabria, c’erano tre
Leggi tuttoL’ascesa della potenza Turca in Asia Minore si ha come conseguenza della catastrofica sconfitta bizantina subita nel 1071 e dieci
Leggi tuttoSin dalla sua ascesa al soglio imperiale nel 1081, con la deposizione di Niceforo III, Alessio I Comneno diede inizio
Leggi tuttoL’Italia meridionale risentì molto della decadenza dell’Impero romano. Nel Medioevo ne uscì stravolta la morfologia dei suoi territori: si passò
Leggi tuttoAll’inizio del suo regno Alessio Comneno aveva trovato un Impero che correva il rischio di essere schiacciato su più fronti:
Leggi tutto1/4) 202 a.C.: Zama (pressi di Cartagine) – Il generale romano Publio Cornelio Scipione sconfigge i Cartaginesi e il loro generale
Leggi tutto