Il sarcofago nell’arte romana di età imperiale (II-IV secolo d.C.)
L’utilizzo dei sarcofagi inizia ad aumentare dalla fine del I secolo d.C. in coincidenza del diffondersi della “moda” di inumare i
Leggi il seguitoL’utilizzo dei sarcofagi inizia ad aumentare dalla fine del I secolo d.C. in coincidenza del diffondersi della “moda” di inumare i
Leggi il seguitoMacaone (Μαχαων) è figlio d’Asclepio e fratello di Podalirio. Generalmente, sua madre è chiamata Epione, figlia di Merope. Ma le
Leggi il seguitoAfrodite (‘Αφροδíτη) è la dea dell’amore, identificata a Roma con la vecchia divinità italica Venere. Due tradizioni differenti sono riferite
Leggi il seguitoConcludiamo il ciclo su Teseo iniziato con i due articoli precedenti (Teseo: origini e infanzia – Teseo: ciclo cretese e attività politica ad
Leggi il seguitoFlavio Giulio Crispo era il primogenito dell’imperatore Costantino I, figlio del suo primo matrimonio con Minervina (considerata invece da alcune
Leggi il seguito