Età Giulio Claudia
L’età Giulio-Claudia rappresentò il primo periodo imperiale nella storia dell’impero Romano ma anche uno dei suoi più fiorenti ed il
Leggi tuttoL’età Giulio-Claudia rappresentò il primo periodo imperiale nella storia dell’impero Romano ma anche uno dei suoi più fiorenti ed il
Leggi tuttoNel corso della storia romana vi sono molti esempi di donne di elevata condizione sociale e culturale che svolsero un
Leggi tuttoIl riassetto urbanistico del foro romano sotto Giulio Cesare e Ottaviano Augusto. Il Foro di Cesare. Il Foro di
Leggi tuttoLa “Tavola di Lione” (o Tabula Claudiana) fu scoperta nell’omonima località nel 1528; si tratta di una tavola in bronzo
Leggi tutto13 Ottobre 54 d.C. | La morte di Claudio riportata dagli storici Svetonio e Tacito. SVETONIO, VITE DEI CESARI «Prima dunque che
Leggi tuttoNel linguaggio attuale sarà capitato a tutti di sentir dire l’espressione “una messalina” e di conoscerne il significato, ossia una
Leggi tutto1/6) Feriae sementivae (festività): Feste mobili che si tenevano nella seconda metà di gennaio: «incerto è il giorno, certo il periodo, quando
Leggi tutto1/3) Agonalia (festività): Roma – Celebrazioni della prima delle quattro feste agonali (17 marzo, 21 maggio, 11 dicembre), durante le
Leggi tuttoNonostante la regione che noi oggi conosciamo come Galles non esisteva all’epoca dei fatti, le forze romane avrebbero raggiunto i
Leggi tuttoLa Bitinia, che era stata lasciata a Roma per testamento dal suo ultimo sovrano, re Nicomede IV, morto nel 74
Leggi tutto