La talassocrazia dei Vandali
Nel 530 una rivolta di palazzo a Cartagine portò al trono Gelimero, l’ultimo re dei Vandali. Dal ritiro forzato in
Leggi il seguitoNel 530 una rivolta di palazzo a Cartagine portò al trono Gelimero, l’ultimo re dei Vandali. Dal ritiro forzato in
Leggi il seguitoIl petrolio, nelle sue diverse forme, è conosciuto fin dall’alba della storia. La prima grande applicazione universale del petrolio fu
Leggi il seguitoQuadro storico. Nel 640 il duca longobardo di Benevento strappa al Ducato bizantino di Napoli il controllo della città di
Leggi il seguitoIn questo articolo vogliamo ricordare l’imperatore dei Romei Giovanni VIII Paleologo, il quale nacque il 18 dicembre 1392 a Costantinopoli
Leggi il seguitoLa caduta dell’Impero lascia un vuoto politico in Occidente che, dopo la breve esperienza della restauratio imperii tentata da Giustiniano,
Leggi il seguitoOggi Hauteville-la-Guichard è un piccolo paese della penisola di Cotentin, nella bassa Normandia. Fu da lì, un piccolo feudo del
Leggi il seguitoDopo la guerra tra i Bizantini guidati da Narsete e i Goti di Teia, in Campania (intesa come regione storica)
Leggi il seguito1/4) 202 a.C.: Zama (pressi di Cartagine) – Il generale romano Publio Cornelio Scipione sconfigge i Cartaginesi e il loro generale
Leggi il seguitoDell’Italia alto-medioevale non se ne parla molto, quasi come se fosse una storia scomoda da raccontare. Nonostante tutto l’Italia restò
Leggi il seguito