Considerazioni sulle guerre persiane
In questo articolo, a cura del prof. Giovanni Pellegrino, prenderemo in considerazione le guerre persiane. Tale periodo storico è caratterizzato da
Leggi tuttoIn questo articolo, a cura del prof. Giovanni Pellegrino, prenderemo in considerazione le guerre persiane. Tale periodo storico è caratterizzato da
Leggi tuttoDioniso (Διóνυσος), chiamato anche Bacco (Βακχος), e identificato, a Roma, col vecchio dio italico Liber Pater, è essenzialmente, in epoca classica,
Leggi tuttoIntroduzione L’Impero romano d’Oriente, già travolto dalle invasioni di Slavi e Anti, nell’anno 532 dovette far fronte anche a gravi
Leggi tuttoStrumenti basilari per chi si accinga a ricostruire una direttrice viaria romana sono innanzitutto le informazioni scritte che ci sono
Leggi tuttoAll’inizio del suo regno Alessio Comneno aveva trovato un Impero che correva il rischio di essere schiacciato su più fronti:
Leggi tuttoLa Bitinia, che era stata lasciata a Roma per testamento dal suo ultimo sovrano, re Nicomede IV, morto nel 74
Leggi tuttoLe principali (e leggendarie) spedizioni partite dall’Europa che hanno visto contrapporsi due mondi e civiltà completamente differenti. Sono state scelte le più
Leggi tuttoDopo la morte in battaglia dell’imperatore Valeriano contro i Persiani, nel 260 d.C., alcune province decisero di distaccarsi dal potere
Leggi tutto