Il congresso di Viminacium e la tripartizione dell’Impero (337)
Costantino, poco prima della sua morte, aveva stabilito nel suo testamento politico che la sua famiglia “allargata” si sarebbe dovuta
Leggi tuttoCostantino, poco prima della sua morte, aveva stabilito nel suo testamento politico che la sua famiglia “allargata” si sarebbe dovuta
Leggi tutto1/7) Feriæ Vulcanis (festività): antica festa latina dedicata al fuoco e ai fabbri. 2/7) Tubilustrium (festività): seconda lustratio (purificazione) delle
Leggi tutto1/4) 32 d.C.: Ferentium – Nasce Marco Salvio Otone. Egli apparteneva ad una antica e nobile famiglia etrusca residente a
Leggi tutto1/4) 52 a.C.: Tito Annio Milone uccide Publio Clodio Pulcro sulla via Appia. Entrambi i politici romani erano candidati al consolato
Leggi tuttoI) 29 d.C.: Roma – Muore quasi novantenne l’Augusta Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Ottaviano Augusto, che aveva goduto di grande
Leggi tutto1/6) 315 d.C.: nel momento dello scontro ad Occidente tra l’imperatore (unico) Costanzo II e l’usurpatore Magnenzio, il “cesare” d’Oriente
Leggi tutto