Teodosio il Grande: l’ultimo imperatore del mondo romano
In occidente, a Valentiniano successe il figlio Graziano (375-383) che, alla morte di Valente ad Adrianopoli, nominò Augusto d’Oriente l’ispanico
Leggi tuttoIn occidente, a Valentiniano successe il figlio Graziano (375-383) che, alla morte di Valente ad Adrianopoli, nominò Augusto d’Oriente l’ispanico
Leggi tutto1/5) 363 d.C.: Ctesifonte – L’imperatore Giuliano, deciso a raggiungere il suo generale Procopio e a sorprendere e affrontare Sapore in
Leggi tutto1/6) 340 d.C.: Naissus di Pannonia (attuale Nis, Serbia) – Iniziano i conflitti fratricidi interni alla dinastia costantiniana. Costante I
Leggi tutto1/4) 38 a.C.: Roma – Ottaviano sposa Livia Drusilla; sia Ottaviano (al terzo matrimonio) che Livia (che aveva già avuto
Leggi tutto1/6) Carmentalia (festività): feste in onore di Carmentis o Carmenta, divinità (ninfa) antichissima, che presiedeva alle nascite, quindi venerata soprattutto
Leggi tuttoVives annos! 1/7) Brumalia (festività) – Inizio delle feste in onore di Cerere, Bacco e Saturno, legata al mondo della
Leggi tuttoIl luogo di tutti gli agoni in età più antica era sicuramente l’agorà, infatti il dromos, dopo le panatenee serviva come
Leggi tuttoConvenzionalmente l’Impero romano d’Occidente cadde nel 476 con Odoacre che allontanò Romolo e rimandò a Bisanzio le insegne imperiali. Ma
Leggi tuttoLa posizione strategica di Septem (odierna Ceuta, enclave spagnola in Africa), sulla punta settentrionale del Marocco (sullo stretto di Gibilterra),
Leggi tutto