La fine del Senato e gli ultimi senatori nell’Occidente romano (476-608)
Il Senato romano sopravvive alla ‘caduta silenziosa‘ dell’Impero d’Occidente (476), continuando per circa un secolo la sua storia d’istituzione all’interno
Leggi tuttoIl Senato romano sopravvive alla ‘caduta silenziosa‘ dell’Impero d’Occidente (476), continuando per circa un secolo la sua storia d’istituzione all’interno
Leggi tuttoPer poter parlare di quali erano le cariche politiche nella Roma Repubblicana dal 509 al 31 a.C., dobbiamo innanzitutto parlare
Leggi tuttoPremessa. La riconquista di Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo nel 1261 non ristabilì quelli che erano i possedimenti
Leggi tuttoIn occidente, a Valentiniano successe il figlio Graziano (375-383) che, alla morte di Valente ad Adrianopoli, nominò Augusto d’Oriente l’ispanico
Leggi tuttoDI GIOVANNI PELLEGRINO · PUBBLICATO 22 FEBBRAIO 2011 · AGGIORNATO 19 GIUGNO 2015 In questo articolo esporremo i principali elementi
Leggi tuttoLa peste antonina (165-180), nota anche come peste di Galeno, da colui che la descrisse, è stata un’antica pandemia di
Leggi tuttoLa progressiva espansione romana trovò il governo romano impreparato a far fronte alle sue entrate con un proprio apparato burocratico
Leggi tutto«Il popolo romano non si preoccupa più di nulla: una volta distribuiva comandi, fasci e legioni, tutto! Ora non se
Leggi tuttoTolomeo XV Cesare Filopatore Filometore (gr: Ptolemaios Kaisar Filopatwr Filomhtwr), meglio conosciuto come Cesarione, fu il figlio di Giulio Cesare e
Leggi tuttoLa leggerezza di Pompeo e le arringhe agli eserciti. Pompeo giunse in Tessaglia nei primi giorni dell’agosto del 48 a.C.:
Leggi tutto