L’esercito bizantino nel Basso Medioevo (1261-1453)
Premessa. La riconquista di Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo nel 1261 non ristabilì quelli che erano i possedimenti
Leggi tuttoPremessa. La riconquista di Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo nel 1261 non ristabilì quelli che erano i possedimenti
Leggi tuttoIn occidente, a Valentiniano successe il figlio Graziano (375-383) che, alla morte di Valente ad Adrianopoli, nominò Augusto d’Oriente l’ispanico
Leggi tuttoDI GIOVANNI PELLEGRINO · PUBBLICATO 22 FEBBRAIO 2011 · AGGIORNATO 19 GIUGNO 2015 In questo articolo esporremo i principali elementi
Leggi tuttoLa peste antonina (165-180), nota anche come peste di Galeno, da colui che la descrisse, è stata un’antica pandemia di
Leggi tuttoUna delle personalità più influenti nel mondo dell’architettura romana è Apollodoro di Damasco, che introdusse nuovi modelli quali la rielaborazione
Leggi tuttoAccanto alla produzione storiografica vera e propria nel mondo romano ebbe grande successo anche il genere della narrativa storica d’invenzione.
Leggi tuttoLa spiegazione delle cause che portarono alla caduta dell’Impero romano è spesso stata – ed è – una (errata) ricerca
Leggi tuttoAlcune considerazioni sul regno di Costantino da imperatore unico (324-337), tra continuità e ripresa ‘innovativa’ delle politiche del predecessore Diocleziano. La politica
Leggi tutto«Dei porti designati sul Mare Eritreo e le città mercato intorno ad esso, vi è dapprima il porto egiziano di
Leggi tuttoNel corso della storia romana vi sono molti esempi di donne di elevata condizione sociale e culturale che svolsero un
Leggi tutto