Le nuove capitali imperiali: Milano e Treviri
Con la divisione dell’Impero, Roma perdeva la sua centralità, ma in compenso nuove capitali sorsero e si svilupparono…
Con la divisione dell’Impero, Roma perdeva la sua centralità, ma in compenso nuove capitali sorsero e si svilupparono…
Dopo la morte in battaglia dell’imperatore Valeriano contro i Persiani, nel 260 d.C., alcune province decisero di distaccarsi…
In cucina e a tavola i gusti tra i Romani e noi “moderni” sono completamente differenti, per orari,…
La pirateria nasce di pari passo con la comparsa delle prime imbarcazioni, sino a giungere a quell’epoca tra…
Continuazione de: “La città di Pompei (pt. 1): Origini e Età Arcaica” L’importanza di Pompei nell’area geografica campana…
Convenzionalmente l’Impero romano d’Occidente cadde nel 476 con Odoacre che allontanò Romolo e rimandò a Bisanzio le insegne…
1. Sacco di Roma – Invasione gallica . Mentre Roma era impegnata nel conflitto contro la città etrusca…
Dopo la battaglia di Azio l’ Egitto diventa “proprietà privata del principe” e i personaggi più in vista…
La penetrazione romana nell’area danubiana era iniziata nel II secolo a.C. attraverso scambi di natura commerciale a opera…
Il settore alpino occidentale, nonostante il controllo dei valichi fosse di enorme importanza strategica, era rimasto escluso dall’organizzazione…