I Normanni in Italia
Intorno alla metà dell’XI secolo, il sud Italia era diviso. L’impero bizantino dominava la Puglia e la Calabria, c’erano tre
Leggi il seguitoIntorno alla metà dell’XI secolo, il sud Italia era diviso. L’impero bizantino dominava la Puglia e la Calabria, c’erano tre
Leggi il seguitoI rapporti tra Cartagine e Roma. Per i Romani, i Cartaginesi, ancor prima delle guerre puniche, erano delle vecchie conoscenze:
Leggi il seguito241 a.C. – La flotta romana distrugge quella cartaginese, nella battaglia delle isole egadi, ponendo fine alla prima guerra punica.
Leggi il seguito1/6) Feriae sementivae (festività): Feste mobili che si tenevano nella seconda metà di gennaio: «incerto è il giorno, certo il periodo, quando
Leggi il seguitoLocri Epizefiri si trova sulla costa ionica della Calabria, è un insediamento molto importante per la sua storia e la
Leggi il seguitoLo studio della Magna Grecia riguarda quella porzione dell’Italia Meridionale, compresa la Sicilia, che fu interessata dalla cosiddetta “colonizzazione” da
Leggi il seguitoPer gli Etruschi la Campania è sempre stata una terra di confine. Non dobbiamo però immaginare questa regione come “lontana”
Leggi il seguito