La (dibattuta) paternità di Tolomeo XV Filopatore “Cesarione”
Tolomeo XV Cesare Filopatore Filometore (gr: Ptolemaios Kaisar Filopatwr Filomhtwr), meglio conosciuto come Cesarione, fu il figlio di Giulio Cesare e
Leggi il seguitoTolomeo XV Cesare Filopatore Filometore (gr: Ptolemaios Kaisar Filopatwr Filomhtwr), meglio conosciuto come Cesarione, fu il figlio di Giulio Cesare e
Leggi il seguitoLa via prende il nome dall’imperatore Domiziano, che ne volle la realizzazione nel 95 d.C., per migliorare i collegamenti di
Leggi il seguitoIl riassetto urbanistico del foro romano sotto Giulio Cesare e Ottaviano Augusto. Il Foro di Cesare. Il Foro di
Leggi il seguitoIl termine “principe” deriva dal latino princeps che significa “primo”, “preminente”, “migliore”. Nel corso della storia romana il vocabolo ha
Leggi il seguitoIl grande storico Cornelio Tacito fu autore della Germania, un’opera dedicata a studiare i costumi dei popoli germanici, in cui egli
Leggi il seguito1/3) 29 a.C.: Roma – Giulio Cesare Ottaviano, tiene il primo dei tre trionfi consecutivi a Roma; inaugurazione arco trionfale nel
Leggi il seguito1/5) 4 d.C.: Roma – Tiberio Claudio Nerone viene adottato da Ottaviano Augusto insieme all’ultimo figlio di Giulia maggiore, Agrippa Postumo. Il
Leggi il seguitoMecenate e gli intellettuali. Fra gli uomini del principe rientrava, oltre a coloro che amministravano e difendevano Roma e il
Leggi il seguito1/4) Vestiæ, Festum Vestæ (festività): Roma – Il fuoco del tempio di Vesta viene spento in acqua mentre veniva acceso
Leggi il seguito1/5) 27 a.C.: Roma – Giulio Cesare Ottaviano riceve dal Senato il titolo di “Augusto“. Esso apparteneva in origine alla sfera
Leggi il seguito