Il disco di Nebra, la più antica rappresentazione del cielo
Il cosiddetto disco di Nebra, venne rinvenuto nel 1999 da alcuni saccheggiatori di tombe all’interno di una cavità in pietra sul
Leggi il seguitoIl cosiddetto disco di Nebra, venne rinvenuto nel 1999 da alcuni saccheggiatori di tombe all’interno di una cavità in pietra sul
Leggi il seguitoECCE HOMO Ecce Homo, nel Vangelo di Giovanni (Giovanni 9, 15) è un espressione che significa letteralmente Ecco l’Uomo, riferendosi
Leggi il seguitoI Celti. Gli studi archeologici hanno rilevato che le origini del popolamento della Gallia da parte di genti del gruppo
Leggi il seguitoE’ uno dei reperti tra i più straordinari e famosi al mondo: Lucy. Lucy venne trovata da Donald Johanson e
Leggi il seguitoNel 1967, nell’isola di Santorini, la più meridionale delle Cicladi, nel mar Egeo, l’archeologo Spyridon Marinatos portò alla luce i
Leggi il seguitoGLI ENOTRI …”Terra omnes terrarum alumna eadem et parens…” Ad introdurre l’articolo è questa citazione di Plinio, Naturalis Historia, all’
Leggi il seguitoL’insediamento di Longola-Poggiomarino è situato sul margine orientale della valle del Sarno, alle falde del Vesuvio. I primi ritrovamenti avvennero
Leggi il seguitoContinuazione de: L’Italia centro-meridionale nell’Età del Bronzo [1]: età antica e media (2300-1500 a.C.) Riprendendo quanto detto nel precedente articolo, vediamo
Leggi il seguitoPremessa. La definizione di una cronologia dell’Età del Bronzo risulta abbastanza complessa in relazione alla morfologia del territorio italiano, che
Leggi il seguitoLe ossa provenienti dai ritrovamenti indicano che l’Homo Sapiens Sapiens era piccolo di statura: la specie umana si è sviluppata
Leggi il seguito